Sei curioso di sapere perché fare il lavaggio dell’impianto di riscaldamento e se questo è obbligatorio farlo oppure no? Prima di compiere una spesa del genere (in alcuni casi non irrisoria) vediamo insieme perché è importante farlo e se ci sono leggi che ti obbligano a farlo.
Come funziona un impianto di riscaldamento?
L’impianto di riscaldamento funziona grazie al flusso di acqua calda che circola tra la caldaia e i termosifoni.
Questo flusso transita all’interno di un impianto chiuso, in modo continuo e senza interruzioni. Tuttavia, è importante considerare che l’acqua utilizzata potrebbe essere la stessa che vi è stata immessa molti anni prima al momento in cui è stato caricato l’impianto.
Questa condizione potrebbe presentare dei problemi per l’impianto e per le tubature.
È vero, i più attenti ed esperti potranno obiettare che l’impianto è ermetico, ma ciò non toglie che col passare del tempo, l’acqua potrebbe influire negativamente sull’integrità del sistema, includendo i termosifoni e la caldaia stessa. Ciò potrebbe provocare corrosione, ossidazione e piccole perdite, influenzando l’efficienza complessiva dell’impianto termico.
Basti pensare che nei casi più estremi e critici si può essere costretti anche a sostituire la caldaia e i termosifoni.

Fare il lavaggio dell’impianto è obbligatorio?
Sì, il lavaggio è un’operazione assolutamente indispensabile per il corretto funzionamento dell’impianto e per tale motivo (oltre ai fattori di riduzione di sostanze inquinanti) è stata disposta una normativa che ne indica la sua obbligatorietà.
Per ulteriori informazioni di tipo giuridico ti rimandiamo al decreto di cui parliamo:
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 2 aprile 2009, n. 59: https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2009/06/10/009G0068/sg
Come si esegue un lavaggio?
Di seguito potrai trovare le immagini di un lavaggio che svolgiamo noi solitamente su una caldaia.





Grazie a questo strumento avanzato siamo in grado di ripulire tutto il condotto sottotraccia dove passa l’acqua, partendo dalla caldaia e arrivando fino ai termosifoni.
Ovviamente dobbiamo utilizzare dei prodotti specifici per questo genere di cose e, grazie al nostro fornitore.
Quali sono i vantaggi
Questa operazione ha molti aspetti positivi. Uno di questi è sicuramente quello di scongiurare la formazione di incrostazioni nelle tubature che possano ostruire il passaggio dell’acqua.
Altro fattore da considerare è che con un’acqua pulita all’interno dell’impianto non si rischia il proliferare di alghe e altri batteri poco salutari per le persone che devono usufruirne.
In presenza di un impianto nuovo non vi è assoluta necessità di farlo (poiché alla sua installazione per norma deve essere fatto un lavaggio impianto), quindi il nostro consiglio è attendere quantomeno 5/7 anni prima di fare un lavaggio.
Su impianti molto vecchi e che presentano scarsa manutenzione è sicuramente indicato e dovrebbe essere una priorità.
Altro aspetto positivo è un risparmio energetico accertato almeno del 30% sui consumi tra acqua e gas metano. Mediamente si parla di un risparmio di 150€.
Per ulteriori informazioni ti rimandiamo al nostro servizio di lavaggio impianto che svolgiamo a Roma.