DETRAZIONI FISCALI
detrazioni fiscali

Come funziona uno scaldabagno?

Home » Come funziona uno scaldabagno?
Indice contenuti

L’acqua calda è una delle comodità che spesso diamo per scontate nelle nostre case. Che si tratti di una doccia rilassante dopo una lunga giornata o di lavare i piatti dopo cena, lo scaldabagno gioca un ruolo cruciale nel fornirci questa comodità soprattutto se è l’unico strumento a nostra disposizione per questo scopo.

Pensando a chi ha il riscaldamento centralizzato in casa e non può governare i riscaldamenti condominiali, lo scaldabagno è uno strumento essenziale per quanto riguarda la produzione di acqua calda sanitaria. Qui a Roma ne sappiamo qualcosa!

Ma come funziona esattamente uno scaldabagno?

Come funziona uno scaldabagno?

come funziona scaldabagno

Il principio di base: L’effetto Joule

Lo scaldabagno elettrico si basa sull’effetto Joule. In pratica, l’energia elettrica alimenta una resistenza che sviluppa calore. Questo calore viene poi trasferito all’acqua, riscaldandola.

La resistenza elettrica, solitamente di rame, rilascia calore nell’acqua grazie al cosiddetto “effetto joule” che ha come risultato finale la trasformazione integrale dell’energia elettrica in calore, calore che viene sprigionato nell’acqua dentro lo scaldabagno.

Questo principio è alla base del funzionamento di molti scaldabagni elettrici sul mercato.

Lo scaldabagno elettrico quando si installa si attacca ad un flessibile da dove prende l’acqua fredda che riempie la tanica al suo interno e poi c’è un altro flessibile, sempre attaccato al muro, che invece ha il compito di rilasciare l’acqua diventata ormai calda nelle tubature quando noi apriamo il rubinetto.

In poche parole stiamo parlando della mandata e del ritorno dell’acqua.

Tipi di scaldabagno: Elettrico vs a Gas

Abbiamo parlato di come funziona uno scaldabagno elettrico poco fa ma sarai sicuramente a conoscenza del fatto che non vi sono solo scaldabagni elettrici sul mercato.

Ci sono infatti anche gli scaldabagni a gas. Ed in effetti in linea di massima, esistono principalmente due tipi di scaldabagno: elettrico e a gas.

Mentre lo scaldabagno elettrico utilizza l’energia elettrica per riscaldare l’acqua, quello a gas utilizza una fiamma per riscaldare un serbatoio di acqua.

Ha un funzionamento più complesso che si avvicina molto alle caldaie che producono sia acqua calda che riscaldamento.

Entrambi hanno i loro vantaggi e svantaggi, e la scelta dipende spesso dalle esigenze specifiche della casa e dai costi energetici.

Come detto all’inizio, se hai il riscaldamento condominiale potrai trovare conveniente unicamente lo scaldabagno elettrico. Mentre se hai deciso di utilizzare solo i condizionatori per il riscaldamento e quindi parti da una base con un impianto caldaia, puoi sfruttare uno scaldabagno a gas per produrre unicamente acqua calda.

Manutenzione e cura degli scaldabagni

Come ogni strumento, o se preferisci dispositivo, anche lo scaldabagno ha bisogno di manutenzione regolare per funzionare al meglio. Questo include la pulizia della resistenza e la verifica delle connessioni elettriche o del gas. Una manutenzione regolare può anche prolungare la durata dello scaldabagno e garantire un riscaldamento efficiente dell’acqua.

Infatti una manutenzione annuale può evitare l’insorgere del calcare che è la causa principale dell’incrostazione delle resistenze che sono perennemente immerse nell’acqua dello scaldabagno.

Inoltre questi dispositivi vanno a pile se non prevedono l’attacco diretto alla corrente (alcuni lo prevedono altri no, dipende). Anche questo è un fattore da tenere sempre a mente per evitare di rimanere dall’oggi al domani senza acqua calda.

Ti è più chiaro ora come funzionano gli scaldagni?

Sebbene possa sembrare dei dispositivi semplici, gli scaldabagni, elettrici o gas, sono abbastanza complessi nel loro funzionamento e soprattutto svolgono un ruolo cruciale nelle nostre case.

Conoscere il suo funzionamento può aiutarci a prendere decisioni informate quando si tratta di manutenzione o sostituzione o un acquisto ex novo. E, come sempre, se avete dubbi o domande, è sempre una buona idea consultare un professionista che sia specializzato nell’assistenza degli scaldabagni.